Vai al contenuto

Dino Caudullo

Violazione dell’anonimato nelle prove scritte concorsuali. Nota a Tar Veneto, ord. 04.09.2020. A cura dell’Avv. Marcello Di Iorio

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto con Ordinanza Cautelare n.403/2020 del 04.09.2020 torna a fare il punto sui segni grafici idonei a fungere da elementi di identificazione dell’autore di un elaborato concorsuale. Il giudice amministrativo ritiene di conformarsi ad un indirizzo ormai consolidato in giurisprudenza secondo il quale la regola dell’anonimato degli elaborati scritti, anche se essenziale, non può essere intesa in modo assoluta… Leggi tutto »Violazione dell’anonimato nelle prove scritte concorsuali. Nota a Tar Veneto, ord. 04.09.2020. A cura dell’Avv. Marcello Di Iorio

1^ Assemblea Generale dei Soci SIDELS

Si terrà domani 12 settembre a Firenze, presso il Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” la 1^ Assemblea Generale dei soci della Società Italiana di Diritto e Legislazione Scolastica in occasione della quale verranno definiti, tra l’altro, i temi dei primi convegni in materia di diritto scolastico organizzati da Sidels. Buon lavoro a tutti i soci Sidels!

L’immissione in ruolo comporta sempre la decadenza da ogni graduatoria? di Francesco Orecchioni

Pubblichiamo una nota del nostro socio Francesco Orecchioni a commento della Nota M.P.I. n. 24335 dell’11 agosto 2020. (“Precisazione in merito alle istruzioni operative finalizzate alle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2020/2021 (Allegato A)”.Depennamento da tutte le graduatorie del personale assunto in ruolo con riserva. Con la nota in oggetto -a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico- sono state impartite… Leggi tutto »L’immissione in ruolo comporta sempre la decadenza da ogni graduatoria? di Francesco Orecchioni

Concorso straordinario per immissione in ruolo

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 53 le modifiche e integrazioni al decreto 23 aprile 2020, n. 510. (Decreto n. 783) relative al nuovo concorso straordinario, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di 32 mila docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.

Graduatorie del personale docente – quale giurisdizione?

Si torna a parlare di giurisdizione in tema di graduatorie del personale docente, precisamente di graduatorie di istituto, con il recente intervento del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione siciliana (sent. 289 del 18.05.2020). Il commento del nostro socio avv. Dino Caudullo Si torna a parlare di giurisdizione in tema di graduatorie del personale docente, precisamente di graduatorie di istituto, con il recente intervento… Leggi tutto »Graduatorie del personale docente – quale giurisdizione?

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI. UN POTERE INSINDACABILE?

Un’interessante pronuncia della Corte di Cassazione, nel commento del nostro socio, avv. Francesco Orecchioni Cass. Civile Sez. Lavoro Ordinanza n.11548/2020 Assegnazione docenti alle classi. Violazione del criterio della continuità didattica. Lesione di un diritto soggettivo in capo al docente. Necessità. Esclusione. Consultazione organi collegiali. Rispetto dei criteri dagli stessi formulati. Necessità. Sussistenza. Potere esclusivo di gestione da parte del Dirigente scolastico ex art. 4 D.Lgs.… Leggi tutto »ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI. UN POTERE INSINDACABILE?