Vai al contenuto

Dino Caudullo

Ricostruzione di carriera personale docente: un nuovo intervento della Corte Europea. Le ripercussioni della pronuncia sulle altre questioni aperte a livello nazionale, in particolare in  ordine alla “Carta Docenti”

Di Francesco Orecchioni Corte di Giustizia Europea, causa  C – 270/22, sentenza del 30.11.2023. Contrasto tra normativa nazionale sul riconoscimento dell’anzianità di servizio del personale precario della scuola e la clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato (Direttiva 1999/70/CE).  Sussistenza. Riconoscimento del servizio sulla base della durata del rapporto di lavoro, senza considerare la quantità di lavoro prestata. Rinvenibilità di una “discriminazione alla… Leggi tutto »Ricostruzione di carriera personale docente: un nuovo intervento della Corte Europea. Le ripercussioni della pronuncia sulle altre questioni aperte a livello nazionale, in particolare in  ordine alla “Carta Docenti”

Rinnovati gli organismi statutari

Il Consiglio esecutivo nella sua nuova composizione (Zampieri, Giannuzzi, Orecchioni, Cosentino, Caudullo, Bettati, Siviglia, Ursini, Carapelle, Vimborsati) ha adottato le seguenti determinazioni in ordine alle cariche ed agli organismi sociali per il prossimo triennio. presidente Caudullo (riconfermato) vice presidenti Zampieri e Cosentino (riconfermati) segretario Giannuzzi (riconfermato) tesoriere Ursini Il Comitato scientifico per il prossimo triennio è così composto Zampieri Nicola, Orecchioni Francesco, Carapelle Roberto, Cosentino… Leggi tutto »Rinnovati gli organismi statutari

Insegnanti di religione cattolica, no alla reiterazione dei contratti a termine

Nota a Tribunale Torino, sentenza n.2147 del 30.11.2023, di R. Carapelle. Il Tribunale di Torino nella sentenza 2147/2023, qui commentata, richiamandosi a precedenti della Cassazione, ha ritenuto di liquidare ad un docente di religione cattolica precario che ha svolto ininterrottamente il sevizio dal 01/09/2017 al 31/08/2023 il danno da abusiva reiterazione di contratti a termine nella misura pari a 3,5 mensilità della retribuzione di fatto… Leggi tutto »Insegnanti di religione cattolica, no alla reiterazione dei contratti a termine

Elezioni Consiglio Esecutivo – Voto on line

Sono aperte le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio esecutivo. Si potranno esprimere fino ad un massimo di 8 preferenze selezionando i nominativi dei candidati presenti sulla scheda. Si può votare sabato 25 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Per votare accedi alla piattaforma “MARCELLO” cliccando sul pulsante “Esprimi il tuo voto”

Elezioni per il rinnovo del Consiglio esecutivo Sidels

In occasione dell’Assemblea generale dei soci convocata per sabato 25 novembre dalle ore 9:45 alle ore 13:00, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Esecutivo. Sono pervenute nei termini le seguenti candidature BETTATI MARIA GIULIA CARAPELLE ROBERTO CAUDULLO DINO COSENTINO ELISA GIANNUZZI CARDONE GIANLUIGI ORECCHIONI FRANCESCO SIVIGLIA PIETRO URSINI MICHELE VIMBORSATI ANNA CHIARA ZAMPIERI NICOLA Come previsto dal Regolamento elettorale provvisorio per il… Leggi tutto »Elezioni per il rinnovo del Consiglio esecutivo Sidels

Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

Di Francesco Orecchioni Consiglio di Stato, n. 9488 del 3 novembre 2023. Irregolarità titolo di studio procedura concorsuale per l’accesso ai ruoli personale docente. Acquiescenza dell’Amministrazione per oltre dieci anni. Conseguenze. Sanabilià dell’irregolarità in forza dell’esperienza maturata. Sussistenza. Principio del legittimo affidamento in forza di univoco comportamento dell’Amministrazione protrattosi nel tempo. Sussistenza, Mendacio per aver dichiarato di essere in possesso di titolo idoneo. Esclusione. L’annotata… Leggi tutto »Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Di Francesco Orecchioni Cassazione civile sez. lav., 03/10/ 2023, n. 27878 Importante precisazione della Corte sulla vexata quaestio della retribuibilità delle ore di straordinario nel pubblico impiego. Com’è noto, la giurisprudenza è sempre stata molto rigorosa in ordine al diritto al pagamento dello “straordinario”, in particolare nel caso di rapporto di pubblico impiego. Oltre ovviamente alla prova di aver svolto l’attività, la giurisprudenza richiede anche… Leggi tutto »Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

IV Assemblea Generale dei Soci – Bologna, 25 novembre 2023

Ai sensi dell’art.5 dello Statuto è convocata l’Assemblea Generale dei soci per il giorno 25 novembre 2023, alle ore 7:30 in prima convocazione ed alle ore 9:45 in seconda convocazione, presso la sala della Fondazione Forense Bolognese in Bologna, Via d’Azeglio n.33, con il seguente ordine del giorno: Approvazione del Regolamento elettorale per il rinnovo del Consiglio Esecutivo Relazione annuale del Tesoriere Approvazione bilancio annuale… Leggi tutto »IV Assemblea Generale dei Soci – Bologna, 25 novembre 2023

Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Nota a Corte di Cassazione sent. n. 29961 del 27.10.2023, Pres. Marotta, Rel. Bellè. Di Nicola Zampieri* Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione affronta la complessa questione dei presupposti di “piena” concessione del beneficio della c.d. c.d. «Carta Elettronica del docente», pari a 500,00 euro annui, alla luce dell’ordinanza del 18 maggio 2022, pronunciata dalla CGUE. nella causa C‑450/21, e della natura… Leggi tutto »Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Concorso Ordinario Docenti: il Tar Lazio sul quesito errato per la Classe di Concorso A018.

di Marcello A. Di Iorio* Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, sede di Roma, Sezione III Bis, con Sentenza n.15263/2023 ha accolto il ricorso proposto da un partecipante al Concorso Ordinario di cui al D.D. n.499 del 2020 e D.D. n.23 del 2022 “con conseguente annullamento degli atti impugnati”. L’oggetto del contendere riguardava la contestazione di un quesito, ritenuto errato, riferito a quanto teorizzato dal… Leggi tutto »Concorso Ordinario Docenti: il Tar Lazio sul quesito errato per la Classe di Concorso A018.