Vai al contenuto

Dino Caudullo

Il Diritto scolastico tra normativa costituzionale ed eurounitaria

Si è svolto il 10 settembre scorso presso la sala E. Camplone della Camera di Commercio di Pescara il primo convegno in presenza di Sidels, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pescara per la formazione continua. Sono stati affrontati argomenti attualissimi e di grande livello scientifico, che è stato possibile seguire in presenza oltre che, come sin’ora avvenuto, tramite la nostra pagina Facebook ed il nostro… Leggi tutto »Il Diritto scolastico tra normativa costituzionale ed eurounitaria

La Cassazione spiega il trattenimento in servizio. Nota a Cass. sez. lavoro sentenze 24080 e 24081 del 7.09.2021 di A. Di Geronimo.

I dipendenti pubblici hanno ancora diritto al trattenimento in servizio fino a 70 anni se, alla data del raggiungimento del limite massimo di età ai fini del pensionamento, non hanno ancora maturato i 20 anni di contribuzione necessari a maturare il minimo della pensione. Il diritto al trattenimento in servizio non sussiste, invece, nel caso in cui il dipendente abbia maturato i requisiti per andare… Leggi tutto »La Cassazione spiega il trattenimento in servizio. Nota a Cass. sez. lavoro sentenze 24080 e 24081 del 7.09.2021 di A. Di Geronimo.

Il riconoscimento del titolo conseguito all’estero: caratteristiche e funzioni dei procedimenti amministrativi. A. C. Vimborsati

Relazione al convegno Sidels del 13 luglio 2021 La questioni relative al riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero costituiscono un’occasione di confronto su una complicata e quanto mai attuale tematica giurisprudenziale che impone di illustrare non solo o quanto meno non esclusivamente le fattispecie decise dalla giurisprudenza in relazione alle azioni proposte in rapporto alla tipologia di titolo conseguito e della correlata procedura di riconoscimento azionata,… Leggi tutto »Il riconoscimento del titolo conseguito all’estero: caratteristiche e funzioni dei procedimenti amministrativi. A. C. Vimborsati

Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Commento a Tribunale di Palermo, sent. n. 2521 del 16.06.2021

Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Tribunale di Palermo, sentenza n. 2521- 16 giugno 2021. Assegnazioni provvisorie. Competenza territoriale. Sede di effettivo servizio e sede di gestione amministrativa del rapporto. Prevalenza sede di effettivo servizio. Sussistenza. Decadenza per mancata impugnativa provvedimento mobilità ex art. 32 “Collegato lavoro”. Esclusione. Necessità di integrazione del contraddittorio. Ipotesi di litisconsorzio necessario. Esclusione. Scelta della sede del soggetto… Leggi tutto »Mobilità- La legge 104/92 prevale sulle norme pattizie. Commento a Tribunale di Palermo, sent. n. 2521 del 16.06.2021

Limiti e contenuti del procedimento amministrativo di riconoscimento del titolo estero – nota a Cons. Stato, sez. VI, sent. 4397 del 9.06.2021 di A. C. Vimborsati.

Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n.4397 del 9.06.2021 Nella sentenza in commento, in sede di ottemperanza al giudicato della sentenza dello stesso Supremo Consesso Amministrativo con la quale era stato già accolto il ricorso proposto avverso la sentenza del Tar Lazio che aveva rigettato il ricorso proposto per l’impugnativa del diniego dell’istanza di riconoscimento del titolo conseguito all’estero, e segnatamente in Romania, il Consiglio… Leggi tutto »Limiti e contenuti del procedimento amministrativo di riconoscimento del titolo estero – nota a Cons. Stato, sez. VI, sent. 4397 del 9.06.2021 di A. C. Vimborsati.

Dirigenti scolastici: precedenza legge 104/92 al momento dell’assunzione. Quale giurisdizione? Commento a Cass. Civ., SS.UU., ord. 9.06.2021 n.16086 di S. Spataro.

Cassazione Civile, Sezioni unite, ord. 9.06.2021 n.16086 Con Ordinanza n.16086 del 9 giugno 2021, le SS.UU. civili della Corte di Cassazione sono intervenute decidendo un regolamento di giurisdizione ed affermando la titolarità in capo al Giudice ordinario a decidere la controversia avente ad oggetto il diritto del dirigente scolastico a beneficiare della precedenza ex legge 104/92 al momento dell’assunzione. Quale giurisdizione in fase di assegnazione… Leggi tutto »Dirigenti scolastici: precedenza legge 104/92 al momento dell’assunzione. Quale giurisdizione? Commento a Cass. Civ., SS.UU., ord. 9.06.2021 n.16086 di S. Spataro.

Diplomati in qualità di candidati esterni ammessi alle GPS. Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n.4813 del 26.04.2021 di A. C. Vimborsati.

Nota a Tar Lazio, sez. III bis, sent. 26.04.2021 n.4813 di Anna Chiara Vimborsati Per mezzo della sentenza resa il 26/4/2021 il Tar Lazio, accogliendo il ricorso promosso dai ricorrenti in qualità di diplomandi esterni che hanno chiesto di partecipare alle procedure di istituzione e composizione delle Graduatorie Per le Supplenze (GPS) sul presupposto del postumo conseguimento del titolo di accesso rispetto alla data di… Leggi tutto »Diplomati in qualità di candidati esterni ammessi alle GPS. Nota a Tar Lazio sez. III bis, sent. n.4813 del 26.04.2021 di A. C. Vimborsati.

Sul ricongiungimento al coniuge militare per i dirigenti di nuova nomina. Nota a Tribunale di Bergamo, sez, lavoro, sent. 8.03.2021 n.145 di N. Zampieri

Nel settore del pubblico impiego è noto l’istituto del ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità, che riconosce al dipendente il diritto al trasferimento con precedenza per ricongiungersi al coniuge appartenente alle forze armate o alle forze dell’ordine trasferito d’autorità. L’articolo 1 della legge n. 100 del 1987, al comma 5, prevedeva che “Il coniuge convivente del personale militare di cui al comma 1 che sia… Leggi tutto »Sul ricongiungimento al coniuge militare per i dirigenti di nuova nomina. Nota a Tribunale di Bergamo, sez, lavoro, sent. 8.03.2021 n.145 di N. Zampieri

Workshop “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”.

Workshop riservato ai soci Sidels sul tema “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”. Giorno 21 aprile alle ore 17:00 su piattaforma Microsoft Teams. Introduce e modera Gianluigi Giannuzzi Cardone Relazione a cura di Nicola Zampieri Seguirà dibattito A tutti i soci verrà inviato via mail il link per l’accesso alla piattaforma. La riunione… Leggi tutto »Workshop “Sulla validità dei servizi prestati in esecuzione di provvedimenti cautelari: il caso dei diplomati magistrale e degli Itp”.

Riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero: pluralità, tipologia e funzione dei procedimenti – Riflessioni a seguito della sentenza Tar Lazio-Roma, n.4024 del 6.04.2021 di A. C. Vimborsati

Note a commento di Tar Lazio-Roma, III bis. sent. n.4024 del 6.04.2021 di Anna Chiara Vimborsati. La pronuncia in commento più che per gli effetti del suo dispositivo risulta di particolare interesse per il fatto che il Collegio amministrativo, dando atto di confermare un orientamento già espresso in altre simili e recentissime pronunce, elabora una sistematica ricognizione dei differenti procedimenti amministrativi previsti dall’ordinamento giuridico italiano,… Leggi tutto »Riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero: pluralità, tipologia e funzione dei procedimenti – Riflessioni a seguito della sentenza Tar Lazio-Roma, n.4024 del 6.04.2021 di A. C. Vimborsati