Vai al contenuto

Dino Caudullo

Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità. Rivedi il convegno

Di grande interesse il tema scelto dal Comitato Scientifico di Sidels per il convegno tenutosi in diretta streaming il 13 aprile, che è possibile rivedere seguendo questo link: GUARDA IL CONVEGNO Proprio in coincidenza con l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda, con il coordinamento del Presidente Sidels avv. Dino Caudullo, si è parlato di mobilità del personale docente e, in particolare, di due… Leggi tutto »Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità. Rivedi il convegno

Il sistema delle precedenze per l’assistenza al disabile, tra disposizioni pattizie e legge n.104/1992. Commento a Corte di Cassazione sez. lavoro, ord. 22.02.2021, n. 4677 di F. Orecchioni

Art.33, l. 104/1992. Imperatività della norma. Esclusione. CCNI sulla mobilità del comparto scuola. Graduazione della precedenza ex art.33 nelle operazioni di mobilità in ragione del grado di parentela col soggetto disabile. Legittimità. Sussistenza. Con la pronuncia in commento, la Corte di Cassazione prende posizione in ordine alla problematica relativa al riconoscimento della precedenza nella scelta della sede, prevista dalla l. 104/1992 in favore del familiare… Leggi tutto »Il sistema delle precedenze per l’assistenza al disabile, tra disposizioni pattizie e legge n.104/1992. Commento a Corte di Cassazione sez. lavoro, ord. 22.02.2021, n. 4677 di F. Orecchioni

Giudizio di ottemperanza e ricorso per chiarimenti, quali limiti? Commento a Cons. Stato, sentenza n. 1945 del 8.03.2021 di M. G. Bettati

Giudizio per ottemperanza – rapporti con il ricorso per chiarimenti – limite ai poteri del giudice in sede di chiarimenti – rispetto del principio della certezza del diritto La sentenza del Consiglio di Stato in esame, risolve la controversia sorta a seguito di un giudizio di ottemperanza promosso ai fini dell’esecuzione di una sentenza non più impugnabile. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, in… Leggi tutto »Giudizio di ottemperanza e ricorso per chiarimenti, quali limiti? Commento a Cons. Stato, sentenza n. 1945 del 8.03.2021 di M. G. Bettati

Convegno 13 aprile ore 16:30: Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità.

Nuova iniziativa di Sidels, questa volta in materia di mobilità del personale docente. In concomitanza con la scadenza del termine di presentazione delle domande di mobilità del personale docente, il 13 aprile alle ore 16:30 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, sul nostro canale YouTube e sul nostro sito, parleremo di problematiche molto sentite in tema di mobilità: la precedenza ai sensi della legge… Leggi tutto »Convegno 13 aprile ore 16:30: Mobilità del personale docente e vincolo quinquennale. Spunti di riflessione tra oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di costituzionalità.

I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Corte Costituzionale, sentenza n.28 dell’11.01.2021, depositata il 3.03.2021 Per mezzo della sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 68, comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato), nella parte in cui, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti, non esclude dal computo… Leggi tutto »I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Mascherine obbligatorie a scuola? Commento a TAR Lazio –Roma- Sez. I, sent. n. 2102 del 19.02.2021 di I. Barsanti Mauceri

Avv. Isetta Barsanti Mauceri – Foro di Firenze Il TAR del Lazio con la sentenza n. 2102/2021 ha dichiarato l’illegittimità dell’art.1, comma 9, lett. s) del DPCM 3.11.2020 nella parte in cui ha previsto l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine, nell’ambito scolastico, per i bambini da 6 ad 11 anni. La sentenza, oltre ad approfondire i temi legati alla pandemia ed alle varie disposizioni precauzionali adottate dal… Leggi tutto »Mascherine obbligatorie a scuola? Commento a TAR Lazio –Roma- Sez. I, sent. n. 2102 del 19.02.2021 di I. Barsanti Mauceri

La proposta di rimodulazione dell’anno scolastico: profili di diritto sostanziale e procedurale. di A. Di Geronimo

La proposta di rimodulazione dell’anno scolastico: profili di diritto sostanziale e procedurale – effetti sui diritti di accesso dell’utenza e sulla sfera dei diritti patrimoniali della parte privata. E’ di questi giorni la notizia circa l’intenzione del Governo di rimodulare il calendario scolastico, per consentire il recupero delle lezioni agli alunni che non abbiano potuto fruire pienamente della cosiddetta didattica a distanza. La decisione si… Leggi tutto »La proposta di rimodulazione dell’anno scolastico: profili di diritto sostanziale e procedurale. di A. Di Geronimo

Sull’accesso agli atti disaggregati del FIS da parte delle rappresentanze sindacali firmatarie del contratto integrativo d’istituto. Commento a Tar Friuli sent. n. 42 del 03.02.2021 di C. Calabrò

TAR del Friuli Venezia Giulia, Sentenza n. 42 del 03.02.2021 Richiesta da parte delle organizzazioni sindacali di accedere ai dati disaggregati sulla distribuzione dei fondi propri degli istituti scolastici – Prevalenza della trasparenza sulla riservatezza in relazione ai dati economici La recentissima pronuncia in commento era attesa, benché non si tratti di una decisione particolarmente innovativa nel panorama giurisprudenziale, in cui, anzi, si era già… Leggi tutto »Sull’accesso agli atti disaggregati del FIS da parte delle rappresentanze sindacali firmatarie del contratto integrativo d’istituto. Commento a Tar Friuli sent. n. 42 del 03.02.2021 di C. Calabrò

Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

Diploma magistrale – natura abilitante – Inserimento in GAE –  insufficienza – diritto dei docenti depennati all’inserimento in GAE- sussistenza Nota a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 La Cassazione con la sentenza n.  3830/2021 si occupa per la prima volta della problematica del mancato inserimento in GAE. dei diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002, fornendo dei preziosi chiarimenti sulla… Leggi tutto »Il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 è abilitante ma non consente l’inserimento in GAE. Commento a Cass. sez. lavoro, sent. 3830 del 15.02.2021 di D. Caudullo.

GPS, la giurisdizione è del Giudice amministrativo. Nota a CGARS sent. 12.02.2021 di S. Spataro.

Riformando una Sentenza del Tar Catania che aveva declinato la giurisdizione in materia di graduatorie provinciali per le supplenze, il CGA regione siciliana ha, invece, affermato l’opposto principio, ribadendo la titolarità del Giudice amministrativo a decidere le controversie in materia di GPS. In particolare, il Consiglio di giustizia amministrativa, cogliendo la stretta analogia fra GPS e graduatorie d’istituto, ha affermato il seguente principio: <<…il Consiglio… Leggi tutto »GPS, la giurisdizione è del Giudice amministrativo. Nota a CGARS sent. 12.02.2021 di S. Spataro.