Vai al contenuto

Dino Caudullo

Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

PERSONALE PRECARIO – GRADUATORIE SUPPLENZE SCOLASTICHE – DIRITTO ALLA PERMANENZA IN GRADUATORIA OLTRE L’ETA’ MASSIMA PER RAGGIUNGIMENTO REQUISITI MINIMI DIRITTO A PENSIONE –SUSSISTE Tribunale di Palmi Sezione Lavoro, Ordinanza del 06 gennaio 2021 n.37 Il caso La ricorrente, collaboratrice scolastica precaria della provincia di Reggio Calabria, si rivolgeva al Giudice del Lavoro a causa dell’esclusione dalla procedura di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento provinciali per… Leggi tutto »Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

Blocco della progressione stipendiale e diritto alla “quota” legittima di progressione. Commento a Tribunale di Taranto, sent n. 2689 del 10.09.2019 di A. Vimborsati.

Costituisce tematica di perdurante attualità quella rappresentata nella sentenza Trib. Taranto n. 2689/2019 in ragione della persistenza dei presupposti legislativi, giurisprudenziali e contrattuali che ne hanno determinato la redazione. La sentenza, infatti, in accoglimento del ricorso proposto da un docente cessato dal servizio in data 31/08/2019, ovvero in data antecedente di soli 4 mesi a quella nella quale avrebbe maturato lo scaglione successivo nell’ambito della… Leggi tutto »Blocco della progressione stipendiale e diritto alla “quota” legittima di progressione. Commento a Tribunale di Taranto, sent n. 2689 del 10.09.2019 di A. Vimborsati.

Su Tecnica della Scuola il resoconto del convegno del 4 febbraio

La testata giornalistica specializzata “La Tecnica della Scuola” ha ripreso il nostro convegno sulla didattica a distanza del 4 febbraio, con un resoconto degli interventi. Leggi l’articolo pubblicato su tecnicadellascuola.it. Avv. Elisa Cosentino Avv. Rolando Dalla Riva Avv. Pietro Siviglia Prof. Gianluca Dradi Avv. Roberto Carapelle

Passaggio dalla scuola dell’infanzia alla secondaria: il servizio va integralmente riconosciuto. Nota a Tribunale di Firenze sez. lavoro, sent. n.42 del 26.01.2021 di I. Barsanti Mauceri.

Una docente di scuola secondaria di II ha proposto ricorso ex art. 414 cpc, avanti al Giudice del Lavoro del Tribunale di Firenze, per ottenere il riconoscimento del servizio prestato alla scuola dell’infanzia (all’epoca scuola materna) e non riconosciuto in sede di ricostruzione di carriera. La vicenda prende le mosse dal legittimo diritto, negato dall’Amministrazione, di veder riconosciuto, anche ai fini della carriera, il lungo… Leggi tutto »Passaggio dalla scuola dell’infanzia alla secondaria: il servizio va integralmente riconosciuto. Nota a Tribunale di Firenze sez. lavoro, sent. n.42 del 26.01.2021 di I. Barsanti Mauceri.

Workshop riservato ai soci Sidels. 10 febbraio ore 17:00

“Risoluzione del contratto per erronea individuazione dell’avente diritto: quali tutele per il contraente debole?“ Introduce Francesco Orecchioni Intervento programmato Antimo Di Geronimo Seguirà dibattito EVENTO RISERVATO AI SOCI SIDELS SU PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS I soci riceveranno il link per accedere via e mail entro giorno 8 febbraio

Convegno “La Didattica a distanza: tra diritto di autore, privacy e diritto alla salute”. 4 febbraio ore 16:30 in diretta streaming

Secondo convegno Sidels, ancora su temi resi di grande attualità dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo: “La Didattica a distanza: tra diritto di autore, privacy e diritto alla salute”. Scarica la locandina Interverranno le principali figure professionali chiamate sui diversi fronti. – “Lo schermo del pc come nuovo “Grande Fratello”: responsabilità, tempi e modi per relazionarsi nella didattica a distanza”. Relatore Avv. Elisa Cosentino – socio… Leggi tutto »Convegno “La Didattica a distanza: tra diritto di autore, privacy e diritto alla salute”. 4 febbraio ore 16:30 in diretta streaming

Mobilità docenti e sedi carcerarie. Nota a Tribunale di Barcellona P. G., sent. n.57 del 19.01.2021 di S. Spataro.

Con la sentenza in commento, di sicuro interesse, il Tribunale di Barcellona P.G. si pronuncia sulla vicenda della titolarità del docente su sede carceraria, respingendo il ricorso proposto da una docente che, assunta con decorrenza 1/9/2017 ed occupando per il primo anno una sede carceraria, si lamentava della disposizione con cui l’Amministrazione, in applicazione dell’art. 12, comma 7 dell’O.M. 9 marzo 2018, n. 207 revocava… Leggi tutto »Mobilità docenti e sedi carcerarie. Nota a Tribunale di Barcellona P. G., sent. n.57 del 19.01.2021 di S. Spataro.

Mobilità dirigenti scolastici, la legge 104/92 è norma imperativa. Nota a Tribunale di Terni, Sez. Lavoro, sent. n.29 del 20 gennaio 2021 di I. Barsanti Mauceri.

Una dirigente scolastica che aveva vinto il concorso per Dirigenti Scolastici bandito nel 2011, per effetto di un errato calcolo del punteggio relativo alla valutazione dei propri titoli non è riuscita ad essere assegnata alla propria regione di residenza, ove conviveva con i due anziani genitori, ma è stata assegnata alla Regione Umbria. Da qui una lunga battaglia legale che ha finalmente trovato sfogo ed… Leggi tutto »Mobilità dirigenti scolastici, la legge 104/92 è norma imperativa. Nota a Tribunale di Terni, Sez. Lavoro, sent. n.29 del 20 gennaio 2021 di I. Barsanti Mauceri.

Il Consiglio di Stato “riabilita” il concorso per dirigente scolastico. Nota a Consiglio di Stato, sentenze 395 e 396 del 12.01.2021 di F. Rossi.

GIUDIZIO D’APPELLO – DIVIETO DI NOVA IN APPELLO – CONCORSO PUBBLICO – INCOMPATIBILITA’ DEI COMMISSARI – RILEVANZA E CONSEGUENZE – GENERCITA’ DELLE CENSURE – TEMPI DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI – CRITERI DI VALUTAZIONE – SIMULTANEITA’ DELLA PROVA Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 395 del 12.01.2021 e sentenza 396 del 12.01.2021 È giunto al suo esito finale il fitto contenzioso che ha riguardato Il concorso… Leggi tutto »Il Consiglio di Stato “riabilita” il concorso per dirigente scolastico. Nota a Consiglio di Stato, sentenze 395 e 396 del 12.01.2021 di F. Rossi.

LEGITTIMA LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE SE LA PARTE VITTORIOSA RIFIUTA LA CONCILIAZIONE. Nota a C. Cost. sent. n.268 del 11.12.2020 di A. Di Geronimo

PROCESSO DEL LAVORO – PROOSTA CONCILIATIVA AVANZATA DAL GIUDICE – MANCATA ACCETTAZIONE DA PARTE DEL LAVORATORE – CONSEGUENZE SULLE SPESE DI LITE Corte Costituzionale, sentenza del 11.12.2020 in G.U. 16.12.2020 n.51 Norme impugnate: Art. 91, c. 1°, secondo periodo, del codice di procedura civile, in combinato disposto con l’art. 420, c. 1°, del medesimo codice. Al lavoratore che agisca in giudizio per far valere un… Leggi tutto »LEGITTIMA LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE SE LA PARTE VITTORIOSA RIFIUTA LA CONCILIAZIONE. Nota a C. Cost. sent. n.268 del 11.12.2020 di A. Di Geronimo