Vai al contenuto

Dino Caudullo

Dovere di vigilanza sull’attività degli alunni. Quali limiti? Nota a Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14.12.2020 n.3907 di I. Barsanti Mauceri

DOVERE DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL DOCENTE SULL’ATTIVITA’ DEGLI ALUNNI – LIMITI –LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO – DIRITTO DI CRITICA – ILLECITO DISCIPLINARE – NON SUSSITE Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14 dicembre 2020 n.3907 Lo scorso anno in un’istituzione scolastica di Palermo, è balzato all’onore delle cronache, anche nazionali, il caso della docente di una seconda classe di una scuola superiore che a seguito… Leggi tutto »Dovere di vigilanza sull’attività degli alunni. Quali limiti? Nota a Tribunale di Palermo sez. lavoro, sent. 14.12.2020 n.3907 di I. Barsanti Mauceri

Didattica a distanza, tra discrezionalità del dirigente, diritti dei docenti ed efficacia del dialogo educativo. Diretta streaming 16.12.2020 ore 16:30

Al via il primo convegno organizzato da Sidels con il coordinamento del presidente del Comitato scientifico Avv. Nicola Zampieri, su uno dei temi più attuali per la scuola italiana, la didattica a distanza. In diretta streaming sul nostro sito, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube mercoledì 16 dicembre 2020 a partire dalle 16:30 saranno affrontati i temi più interessanti riguardanti la didattica a… Leggi tutto »Didattica a distanza, tra discrezionalità del dirigente, diritti dei docenti ed efficacia del dialogo educativo. Diretta streaming 16.12.2020 ore 16:30

Le conseguenze del falso innocuo e l’attività conformativa della P.A. alla sentenza penale di condanna. Commento a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020 di Nicola Zampieri.

DICHIARAZIONE MENDACE – FALSO INNOCUO – CONSEGUENZE – ATTIVITA’ DELLA P.A. CONFORME ALLA SENTENZA PENALE DI CONDANNA – SENTENZA DI ASSOLUZIONE IN APPELLO PERCHE’ IL FATTO NON SUSSISTE – CONSEGUENZE. Nota a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020, est. dott.ssa P. Mirenda Il Tribunale di Catania torna ad occuparsi della fattispecie del c.d. falso innocuo, in tema di dichiarazioni rese dai candidati… Leggi tutto »Le conseguenze del falso innocuo e l’attività conformativa della P.A. alla sentenza penale di condanna. Commento a Tribunale di Catania sez. lavoro, sent. 4160 del 17.11.2020 di Nicola Zampieri.

La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

SERVIZI DI INSEGNAMENTO PRESTATI PRESSO LA SCUOLA PARITARIA. VALUTABILITA’ AI FINI DELLA MOBILITA’ E RICOSTRUZIONE CARRIERA. COMPATIBILITA’ DELL’ART.485 D.LGS. N. 297/1994 CON L’ART.3 COST.. Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ordinanza 9.11.2020, Est. Panariello Il tema del riconoscimento del servizio preruolo maturato nelle scuole paritarie ha assunto negli ultimi anni una particolare rilevanza in quanto, a seconda della soluzione che sia adotta, vengono a determinarsi… Leggi tutto »La valutabilità del servizio prestato presso la scuola paritaria rimessa alla Corte Costituzionale. Commento a Corte d’Appello di Roma, sez. lavoro, ord. 09.11.2020 di Gianluigi Giannuzzi Cardone.

Sul quantum del riconoscimento del servizio al dipendente a termine. Commento a Trib. Pistoia, sez. lavoro, sent. 3.10.2019 n.472 di Matteo Lazzerini

IL DOCENTE DELLA SCUOLA A TEMPO DETERMINATO HA DIRITTO AL COMPUTO DELL’ANZIANITÀ NEGLI STESSI TERMINI DEL DOCENTE DI RUOLO. AI FINI DEL CALCOLO DELLE  DIFFERENZE RETRIBUTIVE DEVE CONSIDERARSI ANNO DI SERVIZIO QUELLO PARI A 180 GIORNI OPPURE IL SERVIZIO PRESTATO ININTERROTTAMENTE DAL 1° FEBBRAIO FINO AL TERMINE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE. Dipendente a tempo determinato – Docente – Diritto ad un trattamento non deteriore… Leggi tutto »Sul quantum del riconoscimento del servizio al dipendente a termine. Commento a Trib. Pistoia, sez. lavoro, sent. 3.10.2019 n.472 di Matteo Lazzerini

Sul valore della laurea triennale per l’accesso alla dirigenza pubblica. Commento a Cassazione Sez. Lavoro ord. n.19617 del 18/09/2020 di Davide Bloise.

Nota a Cassazione Civile Sezione Lavoro ordinanza n. 19617/2020 del 18/09/2020 In data 18 settembre 2020 la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha emesso l’ordinanza n. 19617/2020, la quale ha confermato le statuizioni dei Giudici di merito – Tribunale di Viterbo e Corte d’Appello di Roma – in relazione al titolo di studio richiesto per l’accesso alla Dirigenza nel Pubblico Impiego. Nello specifico, la causa verteva… Leggi tutto »Sul valore della laurea triennale per l’accesso alla dirigenza pubblica. Commento a Cassazione Sez. Lavoro ord. n.19617 del 18/09/2020 di Davide Bloise.

Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. Commento a Cass. sez. lav. ord. 19618/2020 di Cosimo Calabrò.

Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. di Cosimo Calabrò Cass. Civile, Sezione Lavoro, Ordinanza n. 19618 del 18.09.2020 Connessione tra simboli religiosi e libertà d’insegnamento – Discriminazione indiretta derivante dall’ordine di servizio – Contemperamento tra libertà d’insegnamento e rispetto della coscienza morale degli alunni Può il docente rimuovere temporaneamente il crocifisso dalla parete dell’aula, se la sua esposizione è stata voluta dagli… Leggi tutto »Sull’esposizione del crocifisso e la posizione del docente dissenziente. Commento a Cass. sez. lav. ord. 19618/2020 di Cosimo Calabrò.

I docenti assunti con riserva decadono da tutte le graduatorie? di Francesco Orecchioni

Per una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 399, comma 3-bis, D. Lgs. n. 297/1994. Con d.l. n. 126/2019, convertito con mod. dalla l. n. 159/2019, veniva modificato l’art. 399 del D.Lgs. n. 297/1994, inserendo il comma 3-bis, che recita: “3-bis. L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo… Leggi tutto »I docenti assunti con riserva decadono da tutte le graduatorie? di Francesco Orecchioni