Vai al contenuto

Evidenza

Insegnanti di religione cattolica, no alla reiterazione dei contratti a termine

Nota a Tribunale Torino, sentenza n.2147 del 30.11.2023, di R. Carapelle. Il Tribunale di Torino nella sentenza 2147/2023, qui commentata, richiamandosi a precedenti della Cassazione, ha ritenuto di liquidare ad un docente di religione cattolica precario che ha svolto ininterrottamente il sevizio dal 01/09/2017 al 31/08/2023 il danno da abusiva reiterazione di contratti a termine nella misura pari a 3,5 mensilità della retribuzione di fatto… Leggi tutto »Insegnanti di religione cattolica, no alla reiterazione dei contratti a termine

Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

Di Francesco Orecchioni Consiglio di Stato, n. 9488 del 3 novembre 2023. Irregolarità titolo di studio procedura concorsuale per l’accesso ai ruoli personale docente. Acquiescenza dell’Amministrazione per oltre dieci anni. Conseguenze. Sanabilià dell’irregolarità in forza dell’esperienza maturata. Sussistenza. Principio del legittimo affidamento in forza di univoco comportamento dell’Amministrazione protrattosi nel tempo. Sussistenza, Mendacio per aver dichiarato di essere in possesso di titolo idoneo. Esclusione. L’annotata… Leggi tutto »Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Di Francesco Orecchioni Cassazione civile sez. lav., 03/10/ 2023, n. 27878 Importante precisazione della Corte sulla vexata quaestio della retribuibilità delle ore di straordinario nel pubblico impiego. Com’è noto, la giurisprudenza è sempre stata molto rigorosa in ordine al diritto al pagamento dello “straordinario”, in particolare nel caso di rapporto di pubblico impiego. Oltre ovviamente alla prova di aver svolto l’attività, la giurisprudenza richiede anche… Leggi tutto »Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Nota a Corte di Cassazione sent. n. 29961 del 27.10.2023, Pres. Marotta, Rel. Bellè. Di Nicola Zampieri* Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione affronta la complessa questione dei presupposti di “piena” concessione del beneficio della c.d. c.d. «Carta Elettronica del docente», pari a 500,00 euro annui, alla luce dell’ordinanza del 18 maggio 2022, pronunciata dalla CGUE. nella causa C‑450/21, e della natura… Leggi tutto »Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Concorso Ordinario Docenti: il Tar Lazio sul quesito errato per la Classe di Concorso A018.

di Marcello A. Di Iorio* Il Tribunale Amministrativo per il Lazio, sede di Roma, Sezione III Bis, con Sentenza n.15263/2023 ha accolto il ricorso proposto da un partecipante al Concorso Ordinario di cui al D.D. n.499 del 2020 e D.D. n.23 del 2022 “con conseguente annullamento degli atti impugnati”. L’oggetto del contendere riguardava la contestazione di un quesito, ritenuto errato, riferito a quanto teorizzato dal… Leggi tutto »Concorso Ordinario Docenti: il Tar Lazio sul quesito errato per la Classe di Concorso A018.

Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento da tutte le graduatorie dei docenti assunti con riserva

Di Francesco Orecchioni Consiglio di Stato, sentenza n. 4555/2023 Art.399, comma 3-bis D.Lgs. n.297/1994. Applicabilità nei confronti dei diplomati magistrali iscritti con riserva nelle G.A.E. Esclusione. Nota MPI n.24335 11 agosto 2020. Contrasto con l’art. 339 D.Lgs. n.297/1994 e con l’O.M. n.60/2020. Sussistenza. Nota MPI n.24335 11 agosto 2020. Illegittimità. Sussiste. *** Confermando la sentenza del Tar n. 2507/2021, il Consiglio di Stato ha dichiarato l’illegittimità… Leggi tutto »Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento da tutte le graduatorie dei docenti assunti con riserva

avvocato

Titoli all’estero conseguiti in Spagna: l’obbligo del Ministero di valutare l’istanza di riconoscimento del titolo sulla scorta dei principi dell’Adunanza plenaria

Avv. Anna Chiara Vimborsati Avv. Gianluigi Giannuzzi Cardone Nota Ordinanza Cautelare Tar Lazio-Roma sez. IV bis n. 1904/2023 del 6/4/2023. Per mezzo dell’ordinanza in commento, in accoglimento della richiesta misura cautelare, il Tar Lazio-Roma sez. IV bis ha accolto il ricorso proposto da un docente in possesso di un titolo conseguito in Spagna avverso il diniego di riconoscimento del titolo disposto da parte del Ministero… Leggi tutto »Titoli all’estero conseguiti in Spagna: l’obbligo del Ministero di valutare l’istanza di riconoscimento del titolo sulla scorta dei principi dell’Adunanza plenaria

Incarichi da Gps: interessante principio affermato in punto di coesistenza del diritto di riserva dei posti e di preferenza nella scelta della sede

Avv. Salvatore Spataro Con Ordinanza collegiale depositata il 4.4.2023 il Tribunale di Caltanissetta, sezione lavoro, confermando l’ordinanza monocratica già favorevole alla lavoratrice, è ritornato su una importante affermazione di diritto in punto di esatta valenza del contemporaneo diritto alla nomina sulla riserva dei posti ed alla preferenza nella scelta della sede. IL CASO: una docente, inserita in GPS presso la provincia di Caltanissetta-Enna, si trovava… Leggi tutto »Incarichi da Gps: interessante principio affermato in punto di coesistenza del diritto di riserva dei posti e di preferenza nella scelta della sede

Profili di giurisdizione in materia di graduatorie del personale della scuola

L’origine del problema: la c.d. privatizzazione del pubblico impiego. Di Fabio M. Rossi La spinosa questione dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione nella materia del reclutamento del personale della scuola nasce da lontano; da quando, con il succedersi degli interventi legislativi che vanno dal D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 sino al più recente D.Lgs. 30 marzo 2001 n.165 (passando per i D. lgs. 396/97,… Leggi tutto »Profili di giurisdizione in materia di graduatorie del personale della scuola

avvocato

Sul diritto al mantenimento dell’assegno ad personam per gli ex militari transitati presso il ministero dell’istruzione

Di Gianluigi Giannuzzi Cardone Nota a sentenza del Tribunale di Bari, sezione lavoro, n. 513 del 20 febbraio 2023 La fattispecie decisa dalla sentenza in commento è destinata a riflettersi in maniera determinante sul personale civile impiegato presso il Ministero della Difesa transitato ad altre amministrazioni, ed in particolare al Ministero dell’Istruzione. La sentenza, infatti, riconosce il diritto rivendicato dal ricorrente, militare transitato presso il… Leggi tutto »Sul diritto al mantenimento dell’assegno ad personam per gli ex militari transitati presso il ministero dell’istruzione