Vai al contenuto

Evidenza

I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Di Francesco Orecchioni Corte d’Appello L’Aquila, n.28/2023, relatore De Cesare. Disciplina contrattuale delle assenze per malattia del personale assunto a tempo determinato. Disparità di trattamento rispetto alla disciplina delle assenze per malattia del personale assunto a tempo indeterminato. Sussiste. Contrasto col principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dall’Accordo Quadro CES, UNICE e CEEP allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione Europea del… Leggi tutto »I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Procedimenti disciplinari nei confronti di docenti che offendono sui Social

Di Pietro Siviglia Il caso Il ricorrente, docente precario della provincia di Reggio Calabria, si rivolgeva al Giudice del Lavoro di Palmi per ottenere l’annullamento del provvedimento della sanzione disciplinare della sospensione dall’insegnamento per n. 20 giorni, con privazione della retribuzione, irrogatagli dall’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari per avere pubblicato post offensivi sul noto social media Facebook relativamente ad altra docente che rivestiva, all’epoca,… Leggi tutto »Procedimenti disciplinari nei confronti di docenti che offendono sui Social

Esame di maturità e voto massimo di 100/100: se la lode non è attribuita all’unanimità la dissenting opinion deve essere motivata e verbalizzata

Di Anna Chiara Vimborsati La sentenza in commento si riferisce ad una peculiare circostanza nella quale una studentessa, all’esito dello svolgimento degli esami di maturità, ha illegittimamente meritato la votazione di 100/100 senza vedersi attribuire anche la lode nonostante fosse in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa in materia, come peraltro disposto e accertato dalla stessa Commissione d’esame sul presupposto della non unanimità del… Leggi tutto »Esame di maturità e voto massimo di 100/100: se la lode non è attribuita all’unanimità la dissenting opinion deve essere motivata e verbalizzata

Carta Docente: le prime sentenze dei Tribunali di merito riconoscono il diritto dei docenti assunti con contratti a tempo determinato

Di Marcello Di Iorio Il Tribunale di Marsala (Sezione Lavoro, Sentenza n. 803 del 07.09.2022) ed il Tribunale di La Spezia (Sezione Lavoro, Sentenza n. 228 del 26.08.2022) si sono pronunciati a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro sul riconoscimento in favore dei “docenti supplenti” del diritto al cosiddetto “Bonus Carta Docente”. Le due Sentenze ricalcano il solco già tracciato dalla decisione del Tribunale di… Leggi tutto »Carta Docente: le prime sentenze dei Tribunali di merito riconoscono il diritto dei docenti assunti con contratti a tempo determinato

avvocato

Personale Ata, sospensione dal servizio per mancata vaccinazione: illegittimità e diritto al trattamento  raggiungimento requisiti minimi diritto a pensione

Di Pietro Siviglia Tribunale di Torino Sezione Lavoro, Sentenza del 28 settembre 2022 n. 1299, Estensore L. MANCINELLI Il caso La ricorrente, assistente tecnico a tempo indeterminato della provincia di Torino, si rivolgeva al Giudice del Lavoro di Torino per ottenere l’annullamento del provvedimento di sospensione dal lavoro per mancata vaccinazione contro il COVID-19. Affermava, a sostegno di essere stata in malattia per tutto il… Leggi tutto »Personale Ata, sospensione dal servizio per mancata vaccinazione: illegittimità e diritto al trattamento  raggiungimento requisiti minimi diritto a pensione

Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Commento a sentenza Trib. Catania n.2967 del 14/9/2022 e sentenza Corte di Appello di Lecce n.793/2022 del il 26/09/2022 di Anna Chiara Vimborsati. Le sentenze in commento hanno affrontato la questione della spettanza del diritto all’immissione in ruolo rivendicata da docenti che sono stati reinseriti nelle graduatorie ad esaurimento in seguito all’esecuzione del giudicato di sentenze del giudice amministrativo e/o ordinario che hanno accertato il… Leggi tutto »Docenti depennati e reinseriti in Gae: si all’immissione in ruolo, al trattamento giuridico ed economico ed al risarcimento del danno.

Convegno “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico” [VIDEO]

Nell’ambito delle attività per l’anno 2022 deliberate dal Comitato Scientifico di Sidels presieduto da Nicola Zampieri, si è svolto a Napoli il 9 settembre il convegno dal tema “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico – dal Testo unico della Scuola al Decreto Madia” (è possibile rivedere la registrazione del convegno al seguente link CLICCA QUI). Nella prestigiosa sala Filangieri del Tribunale Amministrativo Regionale per la… Leggi tutto »Convegno “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico” [VIDEO]

avvocato

Personale educativo: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sulle modalità di assunzione. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n.1 del 4.01.2022. di M. Di Iorio.

La Corte Costituzionale ha pronunciato la Sentenza n.1/2022 avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale dell’art.4 ter, comma 3, del Decreto Legge n.255 del 03.07.2001 convertito con modificazione nella Legge n.333 del 20.08.2001, concernente le modalità di assunzione del personale educativo. La vicenda sottoposta al vaglio del Giudice delle Leggi riguarda il sistema assunzionale del personale educativo previsto dalla legge nazionale ritenuto dal Tribunale… Leggi tutto »Personale educativo: inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sulle modalità di assunzione. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n.1 del 4.01.2022. di M. Di Iorio.

Mancata attribuzione di supplenza da GPS e funzionamento dell’algoritmo. Nota a Tribunale di Latina, ord. n. 13497 del 28.12.2021 di M. R. Altieri

La questione sottoposta alla cognizione del Tribunale ha riguardato le operazioni di conferimento di supplenze annuali o al termine delle attività didattiche per l’a.s. 2021/22, effettuate per il tramite del sistema informatico che ha utilizzato un algoritmo programmato in modo da considerare rinunciatario per tutta la procedura in attribuzione di incarichi, dunque anche per le sedi espressamente richieste, il docente che non ha indicato nella… Leggi tutto »Mancata attribuzione di supplenza da GPS e funzionamento dell’algoritmo. Nota a Tribunale di Latina, ord. n. 13497 del 28.12.2021 di M. R. Altieri

Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni

Assegnazione supplenza in forza di erroneo scorrimento della graduatoria. Mancato riconoscimento del punteggio. Legittimità. Esclusione. Nella sentenza in esame, il Tribunale di Lanciano prende posizione in ordine alla non attribuzione del punteggio per il servizio reso in caso di errore nell’assegnazione della supplenza (cosiddetto riconoscimento del servizio “ai soli fini economici”). Secondo una risalente giurisprudenza amministrativa, si verserebbe nell’ipotesi di rapporto di mero fatto, con… Leggi tutto »Errore nell’assegnazione della supplenza e diritto al punteggio. Nota a Tribunale di Lanciano, sent. n.82 del 6.12.2021 di F. Orecchioni