Vai al contenuto

personale

Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

Di Francesco Orecchioni Consiglio di Stato, n. 9488 del 3 novembre 2023. Irregolarità titolo di studio procedura concorsuale per l’accesso ai ruoli personale docente. Acquiescenza dell’Amministrazione per oltre dieci anni. Conseguenze. Sanabilià dell’irregolarità in forza dell’esperienza maturata. Sussistenza. Principio del legittimo affidamento in forza di univoco comportamento dell’Amministrazione protrattosi nel tempo. Sussistenza, Mendacio per aver dichiarato di essere in possesso di titolo idoneo. Esclusione. L’annotata… Leggi tutto »Il Ministero non può contestare la mancanza di un esame dopo tanti anni

Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Di Francesco Orecchioni Cassazione civile sez. lav., 03/10/ 2023, n. 27878 Importante precisazione della Corte sulla vexata quaestio della retribuibilità delle ore di straordinario nel pubblico impiego. Com’è noto, la giurisprudenza è sempre stata molto rigorosa in ordine al diritto al pagamento dello “straordinario”, in particolare nel caso di rapporto di pubblico impiego. Oltre ovviamente alla prova di aver svolto l’attività, la giurisprudenza richiede anche… Leggi tutto »Pubblico impiego: lo straordinario va sempre pagato. Anche in assenza di una formale autorizzazione

Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Nota a Corte di Cassazione sent. n. 29961 del 27.10.2023, Pres. Marotta, Rel. Bellè. Di Nicola Zampieri* Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione affronta la complessa questione dei presupposti di “piena” concessione del beneficio della c.d. c.d. «Carta Elettronica del docente», pari a 500,00 euro annui, alla luce dell’ordinanza del 18 maggio 2022, pronunciata dalla CGUE. nella causa C‑450/21, e della natura… Leggi tutto »Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

avvocato

Sul diritto al mantenimento dell’assegno ad personam per gli ex militari transitati presso il ministero dell’istruzione

Di Gianluigi Giannuzzi Cardone Nota a sentenza del Tribunale di Bari, sezione lavoro, n. 513 del 20 febbraio 2023 La fattispecie decisa dalla sentenza in commento è destinata a riflettersi in maniera determinante sul personale civile impiegato presso il Ministero della Difesa transitato ad altre amministrazioni, ed in particolare al Ministero dell’Istruzione. La sentenza, infatti, riconosce il diritto rivendicato dal ricorrente, militare transitato presso il… Leggi tutto »Sul diritto al mantenimento dell’assegno ad personam per gli ex militari transitati presso il ministero dell’istruzione

I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Di Francesco Orecchioni Corte d’Appello L’Aquila, n.28/2023, relatore De Cesare. Disciplina contrattuale delle assenze per malattia del personale assunto a tempo determinato. Disparità di trattamento rispetto alla disciplina delle assenze per malattia del personale assunto a tempo indeterminato. Sussiste. Contrasto col principio di non discriminazione di cui alla clausola 4 dall’Accordo Quadro CES, UNICE e CEEP allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione Europea del… Leggi tutto »I precari hanno diritto di ammalarsi? Trattamento economico di malattia del personale precario della scuola

Procedimenti disciplinari nei confronti di docenti che offendono sui Social

Di Pietro Siviglia Il caso Il ricorrente, docente precario della provincia di Reggio Calabria, si rivolgeva al Giudice del Lavoro di Palmi per ottenere l’annullamento del provvedimento della sanzione disciplinare della sospensione dall’insegnamento per n. 20 giorni, con privazione della retribuzione, irrogatagli dall’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari per avere pubblicato post offensivi sul noto social media Facebook relativamente ad altra docente che rivestiva, all’epoca,… Leggi tutto »Procedimenti disciplinari nei confronti di docenti che offendono sui Social

Convegno “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico” [VIDEO]

Nell’ambito delle attività per l’anno 2022 deliberate dal Comitato Scientifico di Sidels presieduto da Nicola Zampieri, si è svolto a Napoli il 9 settembre il convegno dal tema “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico – dal Testo unico della Scuola al Decreto Madia” (è possibile rivedere la registrazione del convegno al seguente link CLICCA QUI). Nella prestigiosa sala Filangieri del Tribunale Amministrativo Regionale per la… Leggi tutto »Convegno “Il procedimento disciplinare per il personale scolastico” [VIDEO]

Niente vincolo quinquennale per il ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità. Nota a Tribunale di Torino sent. n.1816 del 10.12.2021 di Nicola Zampieri

Il nuovo comma 3 dell’art. 399 del D.Lvo n. 297/94 prevede che i docenti immessi in ruolo a partire dall’a.s. 2020/2021, a prescindere dalla graduatoria dalla quale vengono individuati, possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica, ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo cinque  anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione… Leggi tutto »Niente vincolo quinquennale per il ricongiungimento al coniuge militare trasferito d’autorità. Nota a Tribunale di Torino sent. n.1816 del 10.12.2021 di Nicola Zampieri

I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Corte Costituzionale, sentenza n.28 dell’11.01.2021, depositata il 3.03.2021 Per mezzo della sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 68, comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato), nella parte in cui, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti, non esclude dal computo… Leggi tutto »I “ragionevoli” effetti della contrattazione collettiva: quale monito per il legislatore? Nota a Corte Costituzionale sent. n.28 del 11.01.2021 di A. Vimborsati

Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.

PERSONALE PRECARIO – GRADUATORIE SUPPLENZE SCOLASTICHE – DIRITTO ALLA PERMANENZA IN GRADUATORIA OLTRE L’ETA’ MASSIMA PER RAGGIUNGIMENTO REQUISITI MINIMI DIRITTO A PENSIONE –SUSSISTE Tribunale di Palmi Sezione Lavoro, Ordinanza del 06 gennaio 2021 n.37 Il caso La ricorrente, collaboratrice scolastica precaria della provincia di Reggio Calabria, si rivolgeva al Giudice del Lavoro a causa dell’esclusione dalla procedura di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento provinciali per… Leggi tutto »Precari, quale età massima per la permanenza in graduatoria? Commento a Tribunale di Palmi, ordinanza 6.01.2021 di P. Siviglia.