Vai al contenuto

precari

Servizio prestato con titolo falso, quando non si configura danno erariale?

Nota a Corte dei Conti sezione giurisdizionale per la Lombardia, sent. 12.02.2025 n.29 di Raffaele Boianelli* Non sussiste un danno erariale risarcibile in caso di prestazione lavorativa svolta sulla scorta di un titolo di accesso ritenuto falso, se si è in possesso di altro titolo idoneo, anche se non preventivamente dichiarato, riconoscendo i vantaggi per la P.A. e/o l’utilità della prestazione effettivamente resa.Con la recente… Leggi tutto »Servizio prestato con titolo falso, quando non si configura danno erariale?

Bonus Mamma riconosciuto anche alle lavoratrici a tempo determinato

di Isetta Barsanti Mauceri Nota a Tribunale di Prato – Sezione Lavoro- Sent. n. 5/2025 Con la sentenza n. 5 del 2025, il Giudice del lavoro del Tribunale di Prato ha riconosciuto il diritto di una lavoratrice a tempo determinato a beneficiare dell’esonero contributivo che la L. n. 213/2023 (cd. L. Bilancio 2024) aveva previsto solo a favore delle lavoratrici a tempo indeterminato. Con la… Leggi tutto »Bonus Mamma riconosciuto anche alle lavoratrici a tempo determinato

Supplenze brevi e carta docente: il Tribunale di Lecce rimette la questione alla Corte di Giustizia

Il Giudice del lavoro di Lecce con ordinanza del 16.04.2024, considerato che per le supplenze temporanee la Corte di Cassazione – pur affermando di non volersi espressamente pronunciare – ha fornito precise indicazioni che sembrerebbero andare nel senso di negare a tale categoria di supplenti la spettanza della c.d. carta docente, ha sottoposto alla CGUE  una serie di questioni, tutte inerenti  la liceità della condotta… Leggi tutto »Supplenze brevi e carta docente: il Tribunale di Lecce rimette la questione alla Corte di Giustizia

Carta docenti e “supplenze brevi”: spunti di riflessione alla luce degli ultimi interventi della CGUE e della Cassazione

Di Francesco Orecchioni Corte di Giustizia Europea, causa  C – 270/22, sentenza del 30.11.2023 Corte di Cassazione, sentenza n. 29961/2023. La sentenza n. 29961/2023 con cui la Cassazione ha affrontato la problematica della carta docente ha lasciato aperti alcuni interrogativi. La Corte ha ritenuto che il beneficio si sostanzi in un bonus annuale “per anno scolastico”. Ai fini della “comparabilità”, la Cassazione si è posta… Leggi tutto »Carta docenti e “supplenze brevi”: spunti di riflessione alla luce degli ultimi interventi della CGUE e della Cassazione

Carta del docente, ai precari spetta indipendentemente dall’orario svolto

Di Isetta Barsanti Mauceri Con due recenti sentenze: Tribunale di Bologna del 09.01.2024 e Tribunale di Massa n. 6 del 12.01.2024, i giudici del lavoro hanno preso posizione sul riconoscimento del diritto del beneficio della cd. Carta Docente anche a favore dei docenti a tempo determinato indipendentemente dall’orario svolto. Entrambe le pronunce affermano, infatti, come il beneficio di cui alla L. 107/2015 dapprima negato ai docenti… Leggi tutto »Carta del docente, ai precari spetta indipendentemente dall’orario svolto

Ricostruzione di carriera personale docente: un nuovo intervento della Corte Europea. Le ripercussioni della pronuncia sulle altre questioni aperte a livello nazionale, in particolare in  ordine alla “Carta Docenti”

Di Francesco Orecchioni Corte di Giustizia Europea, causa  C – 270/22, sentenza del 30.11.2023. Contrasto tra normativa nazionale sul riconoscimento dell’anzianità di servizio del personale precario della scuola e la clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato (Direttiva 1999/70/CE).  Sussistenza. Riconoscimento del servizio sulla base della durata del rapporto di lavoro, senza considerare la quantità di lavoro prestata. Rinvenibilità di una “discriminazione alla… Leggi tutto »Ricostruzione di carriera personale docente: un nuovo intervento della Corte Europea. Le ripercussioni della pronuncia sulle altre questioni aperte a livello nazionale, in particolare in  ordine alla “Carta Docenti”

Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Nota a Corte di Cassazione sent. n. 29961 del 27.10.2023, Pres. Marotta, Rel. Bellè. Di Nicola Zampieri* Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione affronta la complessa questione dei presupposti di “piena” concessione del beneficio della c.d. c.d. «Carta Elettronica del docente», pari a 500,00 euro annui, alla luce dell’ordinanza del 18 maggio 2022, pronunciata dalla CGUE. nella causa C‑450/21, e della natura… Leggi tutto »Carta Docente, sulla nozione di lavoratore “pienamente” comparabile ai fini della fruizione dopo il Dl. n. 69/2023

Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento da tutte le graduatorie dei docenti assunti con riserva

Di Francesco Orecchioni Consiglio di Stato, sentenza n. 4555/2023 Art.399, comma 3-bis D.Lgs. n.297/1994. Applicabilità nei confronti dei diplomati magistrali iscritti con riserva nelle G.A.E. Esclusione. Nota MPI n.24335 11 agosto 2020. Contrasto con l’art. 339 D.Lgs. n.297/1994 e con l’O.M. n.60/2020. Sussistenza. Nota MPI n.24335 11 agosto 2020. Illegittimità. Sussiste. *** Confermando la sentenza del Tar n. 2507/2021, il Consiglio di Stato ha dichiarato l’illegittimità… Leggi tutto »Il Consiglio di Stato annulla la nota sul depennamento da tutte le graduatorie dei docenti assunti con riserva

avvocato

Titoli all’estero conseguiti in Spagna: l’obbligo del Ministero di valutare l’istanza di riconoscimento del titolo sulla scorta dei principi dell’Adunanza plenaria

Avv. Anna Chiara Vimborsati Avv. Gianluigi Giannuzzi Cardone Nota Ordinanza Cautelare Tar Lazio-Roma sez. IV bis n. 1904/2023 del 6/4/2023. Per mezzo dell’ordinanza in commento, in accoglimento della richiesta misura cautelare, il Tar Lazio-Roma sez. IV bis ha accolto il ricorso proposto da un docente in possesso di un titolo conseguito in Spagna avverso il diniego di riconoscimento del titolo disposto da parte del Ministero… Leggi tutto »Titoli all’estero conseguiti in Spagna: l’obbligo del Ministero di valutare l’istanza di riconoscimento del titolo sulla scorta dei principi dell’Adunanza plenaria

Incarichi da Gps: interessante principio affermato in punto di coesistenza del diritto di riserva dei posti e di preferenza nella scelta della sede

Avv. Salvatore Spataro Con Ordinanza collegiale depositata il 4.4.2023 il Tribunale di Caltanissetta, sezione lavoro, confermando l’ordinanza monocratica già favorevole alla lavoratrice, è ritornato su una importante affermazione di diritto in punto di esatta valenza del contemporaneo diritto alla nomina sulla riserva dei posti ed alla preferenza nella scelta della sede. IL CASO: una docente, inserita in GPS presso la provincia di Caltanissetta-Enna, si trovava… Leggi tutto »Incarichi da Gps: interessante principio affermato in punto di coesistenza del diritto di riserva dei posti e di preferenza nella scelta della sede